
Logo available here: https://www.archlinux.org/art/
Nell’ottima distribuzione GNU/Linux Archlinux per installare un pacchetto dai depositi di software ufficiali ci sia affida al gestore di pacchetti pacman, il cui nome sta proprio per PACkets MANager.
Per installare, per esempio, Libreoffice, l’ottimo insieme di programmi per l’ufficio, si procede, da utente root, con:
pacman -S libreoffice-fresh libreoffice-fresh-it libreoffice-fresh-en-gb
Per aggiornare tutto il sistema con le ultime versioni dei pacchetti già installati si procede con:
pacman -Suy
che consiglio di eseguire una ogni settimana o, al massimo, ogni due.
Ma nel caso ci serva qualcosa che non è nei pacchetti ufficiali e non si voglia procedere a compilare/installare l’applicazione di nostro pugno?